Dopo le previsioni uggiose di epursimuove, voglio consigliare un libro, un capolavoro della letteratura.
Fame di Knut Hamsun, norvegese , premio Nobel per la letteratura nel 1920.
Se avete fame....compratelo & leggetelo.
venerdì 30 marzo 2007
Fame di leggere
Scritto da fraNcesco 0 Commenti
Etichetta: *fraNcesco, Film e libri
giovedì 1 marzo 2007
Le Finzioni di Borges
Finzioni.
Titolo semplice, e non poteva essere diversamente, per un insieme di racconti complessi, criptici, articolati su mille sfaccettature e molteplici significati che, volutamente, s'intersecano.
E' un cofanetto di razionali follie, questo vaso di Pandora di fantasie che ci spiazzano perché verosimili.
In realtà siamo di fronte a qualcosa che è continuamente sospeso tra le iperboli di un ascetismo scientifico (che nessuna strada vuole lasciare intentata, nessuna possibilità esente dalla sua sconvolgente indagine) ed il gusto, quasi un bisogno tanto disperato quanto umano, di costruire liberamente tutto ciò che la nostra mente e la nostra sensibilità sono in grado di creare, senza vincoli né limiti che non siano quelli delle proprie capacità, del proprio "genio".
Ed ecco allora il termine Finzioni (traduzione letterale, non a caso, di "Ficciones").
Come si fa ad inventare? Il metodo più efficace consiste nel non inventare: basta guardarsi dentro. Non c'è nulla di più stupefacente dei nostri dubbi quando si mescolano alle nostre fantasie: è ciò che di più diretto possa esserci, non si corre il rischio di creare finzioni che sanno d'artefatto, finzioni nel senso peggiore del termine. L'abilità letteraria, il genio artistico, risiedono nel modo mediante il quale questi stupori da noi stessi creati vanno ad essere rappresentati: ognuno di noi ha le sue finzioni purissime, ma pochi (e tra questi c'è Borges) sanno rappresentarle degnamente.
Nella rappresentazione Borges sceglie di prediligere gli assillanti temi che gli sono più congeniali: la lingua, innanzitutto. Lingua qui intesa come lo specifico codice scelto per tramandare i pensieri e le conoscenze o meglio, e questo è tremendamente il fulcro del tanto fertile dilemma, uno degli innumerevoli modi possibili. Questa riflessione, di per sé non originale in senso assoluto, ha portato Borges a costruire degli originalissimi voli pindarici che ci levano in una dimensione a noi ignota (che però emana un forte senso di dejà-vu) ed infine ci riportano a terra lasciandoci la sensazione di un viaggio che vorremmo superfluo ma che sentiamo inevitabile. Ciò soprattutto nei racconti "Tlôn, Uqbar, Orbis Tertius" e "La biblioteca di Babele".
Altri temi, non così dissimili, gravitano intorno al fascino misterioso, e al tempo stesso verosimile, della circolarità, della simmetria. Ciò fa da corollario alle ripetute insinuazioni che il nostro modo di pensare la realtà, anche nelle forme più pure e irrefutabili di ragionamento, sia solo una delle forme possibili e perciò precaria, non definitiva e priva di quel senso di pace (forse noiosa?) che dà la certezza.
Per fortuna è così, per fortuna esistono autori come Borges che sanno rivelare quest'infinita fonte di "invenzioni" attingendovi misuratamente, follemente.
Scritto da Fame di fama 2 Commenti
Etichetta: Film e libri, Recensioni
lunedì 26 febbraio 2007
Il club Dumas
Ho visto finalmente "La nona porta".
Dico subito che quando si guarda un film tratto da un libro (in questo caso “Il club Dumas”) che si è letto e che ci è piaciuto tanto, la prima cosa a cui si bada è valutare quanto il regista si sia tenuto fedele al libro, e generalmente si resta molto delusi.
Questa infedeltà è parte congenita e parte effettivamente imputabile al regista.
In questo caso, l'infedeltà innata (e quindi inevitabile) si nota soprattutto nel ritmo con cui si svolge la storia. Solo la pagina scritta può rendere le lunghe meditazioni e le lente ricerche del bibliofilo-cacciatore di libri. E così lentamente e progressivamente il protagonista trova e compone i tasselli del mosaico di cui lui stesso è un componente e mano a mano diventa più consapevole, pur non arrivando a svelare completamente la Verità (forse perché LA verità non esiste?).
Un altro importante aspetto del libro che nel film viene sacrificato è il continuo parallelo, l’appassionante legame nascosto tra il libro cercato ("Le Nove Porte Del Regno Delle Ombre") e il libro in cui ci s’imbatte (“Il Vino D’Angiò"). Qui, oltre alle difficoltà tecniche di rappresentare sullo schermo questo sotterraneo legame, il taglio è motivato dal dover in qualche modo limitare la durata del film.
Bisogna però fare i complimenti a Polanski perché con una serie di accorgimenti da cineasta ispirato e navigato riesce ad attenuare questi difetti congeniti. Il maggior merito da attribuirgli è senz’altro l'essere riuscito nell'arduo compito di mantenere gli aspetti più propriamente bibliografici al centro del racconto.
Quanto all'infedeltà "aggiunta", anche qui Polanski si dimostra virtuoso nell'evitare di farsi prendere la mano da una materia che si prestava a facili derive spettacolari del genere occulto. Misuratamente ha continuato a sviluppare e interpretare la trama originale, restando nel solco perfetto tracciato da Pérez-Reverte (l'autore del libro), rivelando ciò che andava rivelato e tenendo sotto un velo di mistero ciò che deve restare non spiegato e inspiegabile.
Su qualcosa, invece, mi sento di dire che Polanski è inciampato: la scelta del cast. Riconosco che dare un volto ai personaggi di un libro è come nominare l’Innominabile (tanto per restare in tema) , se non altro perché ognuno se ne crea una propria personale immagine mentre scorre le pagine del libro, buttandoci dentro le proprie passioni, il proprio sentire e il proprio gusto immaginativo.
Ma in questo caso Pérez-Reverte era stato magistrale anche nel delineare con pochi, precisi tratti i personaggi, i quali potevano essere rappresentati sullo schermo in tanti modi ma non, secondo me, con gli attori scelti.
Johnny Depp, pur bravo nel calarsi nella parte del detective dinoccolato, sagace e allo stesso tempo vittima degli eventi, non è fisicamente adatto al ruolo: ha troppo attaccata addosso l'immagine dell'eroe bello e dannato, che è tutta un'altra storia.
La ragazza, figura cruciale e delicatissima, era chiaramente presentata nel romanzo come una figura di una giovinezza senza età, eterea, dallo sguardo oscillante tra la profondità di un vortice e un'impenetrabilità da aliena. Invece ci ritroviamo Emmanuelle Seigner, anch'ella incolpevole, anzi talentuosa nel suo tentativo di interpretare un personaggio per il quale non era adatta.
Lo stesso discorso, ma invertito, si potrebbe fare per la figura della vedova Taillefer: in questo caso ci si aspettava un personaggio ben più banalmente coniugato a livello fisico: la classica quarantenne piacente dalle curve mozzafiato che farebbe la gioia di qualsiasi regista per la facilità della sua rappresentazione. E invece, forse proprio per non cedere a questa scelta comoda, Polanski predilige arricchirne l'immagine esterna privandola della perfezione ma ne impoverisce lo spessore psicologico che nel libro rendeva più complesso e completo il personaggio.
Scritto da Fame di fama 0 Commenti
Etichetta: *Fame di fama, Film e libri, Recensioni