Domenica 27 luglio festa di Sant'Andrea, l'appuntamento è alle 09.00 alla banchina nord del fiume, davanti al bar del porto. Ad aspettarci c'è fraN con un amico e qualche minuto dopo arriva anche un altro un mio amico, collega di scuola alla Di Marzio. In banchina c'è gran movimento, tanta gente che cerca di imbarcarsi per partecipare alla processione; finalmente ci imbarchiamo a bordo del Nuovo Aterno e dopo qualche minuto molliamo gli ormeggi e si parte. Come temevo il mare non è proprio perfetto, c'è un vento fresco da nord con un'onda fastidiosa e, dopo esserci allontanati un paio di miglia, ci fermiamo in attesa del santo e li cominciano i problemi: la barca, come da leggi nautiche, si mette di traverso al vento e rolla dolcemente, ma tutto sommato tiene molto bene l'onda e così decidiamo di farci qualche tuffo, ed io come al solito scalpitante inauguro la giornata; in acqua noto che la barca ha un considerevole scarroccio, ossia vento ed onda la fanno camminare e così chi si tuffa non deve troppo distrarsi, altrimenti in un paio di minuti si ritrova a 30 metri dalla barca che continua ad allontanarsi.Finalmente esce la barca con il Santo, inizia la processione, si getta una prima corona di alloro, ma sulla barca il 50% delle persone sta male, bimbi che vomitano e piangono e così il comandante decide di rientrare ( come molte altre barche).
Giornata movimentata ma comunque una gran bella giornata trascorsa con amici, in un posto che sento speciale e parte di me, perchè amici d'infanzia, parenti e la gente del porto mi fanno sentire parte di una comunità, Maurizio lu fije di Niculine (Balled'urse) ed in un mondo cinico certi "sentimenti" vanno conservati con cura.



2 commenti:
Appunto il mare di Epursimuove.
Sono contento di sentirmi pienamente ancora di Borgomarino. Lo dimostra anche il fatto che non stavo male.
asasa
Posta un commento